TREEARBORIST
Salute arborea

La storia
Cristopher Molteni
Arboricoltore, Tree-Worker, Tree-Climber.
Passione per la natura, rispetto per ogni essere vivente, amore incondizionato per la vita, incapacità di tenere i piedi per terra; questo il mix che mi ha portato per la prima volta in cima ad una pianta, quasi per gioco. Quel giorno nel dicembre del 2013, stravolse il mio esistere. Avevo appena "scoperto" le piante e fu subito amore.
Dopo anni diviso fra le alte chiome, i corsi, i seminari, i libri e gli errori, oggi posso dire di aver seminato il seme della conoscenza arborea nella mia vita. La strada è ancora molto lunga poiché credo che ci si possa ritenere soddisfatti solo quando non si abbia più modo di imparare nulla, e per me ciò avviene solo perché il nostro tempo è finito; fino ad allora è tutta in salita, come le piante.
Cristopher Molteni

SERVIZI PROFESSIONALI
VALUTAZIONE DI STABILITÀ
Un'equipe di professionisti, abilitati e con tanta esperienza quanta passione, con gli strumenti giusti.
VTA-Tomografie-Resistograph-Pulling Test-Air spade (ispezione radicale)

TREECLIMBING
Il tree-climbing è una tecnica di accesso alla pianta che permette una corretta e sicura movimentazione in chioma.
Si sale un passo alla volta, centimetro per centimetro. Ad ogni respiro gli occhi "frugano" qua e là in cerca di difetti, danni, infezioni. Insomma una visione a 360° partendo dall'interno.

POTATURA
Ad ogni stagione il suo frutto. Ogni albero ha condizioni e trascorsi propri ed ogni singolo caso va esaminato. Rimonda del secco-alleggerimento-dirdamento-selezione-riforma-allevamento-contenimento-produzione (solo alcuni esempi)

ABBATTIMENTO
L'abbattimento è solo una fase di un'opera ben più grande ed importante. Se è con dispiacere che abbattiamo un esemplare, è con gioia che ne mettiamo a dimora uno giovane. Questo procedimento si chiama: Sostituzione. L'obbiettivo è quello di sostituire un esemplare che non svolge più il suo ruolo o che rappresenta rischio con uno giovane in grado di assolvere a pieno i suoi compiti. Operiamo mediante l'uso di DPI (dispositivi di protezione individuale: corde, imbraghi e ramponi) o di DPC (dispositivi di protezione collettiva: Piattaforme aeree) in base alle circostanze e al piano operativo per la sicurezza. Siamo specializzati in abbattimenti controllati in qualunque situazione.

TRATTAMENTI FITOSANITARI
Trichoderma, Micorrize e Acidi Umici sono solo alcuni dei nostri più grandi alleati nella corretta gestione degli alberi.
Il palo iniettore ci permette di somministrare i fito-prodotti direttamente all'apparato radicale. Questo è solo uno dei metodi utilizzati...

CONSOLIDAMENTO
Il consolidamento consiste nella legatura, mediante l'uso di adeguata e certificata attrezzatura, di una o più branche. I motivi possono essere molteplici: Prevenzione (ad esempio della frattura e della caduta di un ramo), Ausilio (facilitare una branca alla formazione di nuovo materiale ligneo atto a garantire un corretto funzionamento meccanico, ... )

VALUTAZIONE IN QUOTA
A volte i nostri occhi hanno bisogno di dati aggiuntivi rispetto a quelli rilevabili da terra. Personale qualificato ed abilitato si occupa di eseguire delle valutazioni più approfondite direttamente in chioma.

LOTTA OBBLIGATORIA
Un esempio di lotta obbligatoria fra le più comuni e conosciute è quella alla Processionaria, sulla quale pende una "taglia" ormai da anni; Selezionare il tipo di lotta e gli strumenti adeguati in base al contesto è uno dei nostri compiti.

FORMAZIONE E DIVULGAZIONE
Crediamo che il modo migliore per poter vivere in perfetta simbiosi con gli elementi arborei sia quello di conoscerli e di saperli apprezzare, comprendone l'importanza e la dignità di cui sono portatori da milioni di anni. Non solo mera teoria di allevamento e corretta gestione, bensì piena comprensione e rispetto per chi ci permette di respirare.
Da anni ci muoviamo sul territorio con laboratori itineranti che coinvolgono scuole, comuni e le vie popolate delle città.

NOI NON CAPITOZZIAMO
La Capitozzatura (o taglio all'internodo) è una pratica errata, molto diffusa, che destabilizza e compromette irreversibilmente la salute dell'albero. Per intendersi: "Driin Driin" squilla il telefono e la "Sciura Maria" mi comunica che durante la notte delle forti raffiche di vento infuriavano sulla casa e sull'albero di natale che piantò 50 anni addietro con il padre. "L'albero si muove troppo, balla, ho paura e lo voglio abbassare; Quanto mi costa?
Risposta: la vita dell'albero. Abbassare una pianta non la rende più sicura. Un albero sano ha una propensione al cedimento minore rispetto ad uno malato. Senza troppo indugiare: rispettiamo un' etica lavorativa e professionale. Vuoi abbassare un albero? Chiamaci e troveremo la soluzione migliore per non farlo.

